Napoli barocca: un itinerario nello sfarzo del XVII secolo (Mezza giornata)

Inizieremo il nostro percorso dalla chiesa del Gesù Nuovo, casa-madre dei Gesuiti a Napoli, che si presenta con il suo duplice aspetto: l’esterno conserva la facciata quattrocentesca dell’antico palazzo dei principi Sanseverino, mentre l’intero è tra le massime concentrazioni di pittura e scultura barocche in città.
Raggiungeremo San Gregorio Armeno, conosciuta come la “strada dei presepi”, luogo di storia antichissima, qui fu fondato l’omonimo monastero, da monache che provenivano dalla lontana Armenia. E’ una delle strutture più ricche della città, completamente ripreso in epoca barocca con una nuova veste fatta di stucchi, dorature e cappelle riccamente decorate. La visita comprenderà anche il chiostro.
Termineremo al Duomo che offre una panoramica sulla storia millenaria di Napoli. All’interno, la Cappella del Tesoro, spazio laico in una chiesa cristiana, è la testimonianza della fede incrollabile della città per il suo santo: san Gennaro. I migliori artisti del ‘600 vi lavorarono dando vita a una delle massime espressioni del barocco presenti in città.
Durata della visita: Intera Giornata
E’ possibile aggiungere all’itinerario la visita della Cappella Sansevero che custodisce lo straordinario Cristo Velato