Alla Scoperta di Salerno
Luogo |
Itinerario |
Durata |
|
Salerno Classica |
Castello medievale, Cattedrale di San Matteo, Giardino della Minerva, chiesa di San Giorgio e passeggiata nel centro Storico. |
Intera Giornata |
|
Salerno Classica |
Cattedrale, Villa comunale, giardino della Minerva, chiesa di San Benedetto. |
Mezza Giornata |
|
"Sulle tracce dei Longobardi" |
Chiesa di San Pietro a Corte, chiesa Di Santa Maria de Lama, abbazia di San Benedetto |
Mezza Giornata |
|
"Sulle tracce dei Longobardi" |
Castello di "Arechi",Chiesa di San Pietro a Corte, chiesa Di Santa Maria de Lama, abbazia di San Benedetto |
Intera Giornata |
|
"I Principi Normanni" |
Quartiere dell’Hortus Magnus, Cattedrale di San Matteo, area di Castel Terracena, abbazia di San Benedetto, chiesa del Crocefisso, |
Mezza Giornata |
|
La via dei Mercanti |
Passeggiata lungo la via dei Mercanti, alla scoperta dei tesori d’arte: piazza Largo Campo, chiesa di San Giorgio, chiesa del Crocefisso, cappella di Santa Maria delle Grazie e san Pietro in Vinculis |
Mezza Giornata |
|
I luoghi della Scuola Medica Salernitana |
Itinerario alla riscoperta dei luoghi legati alla presenza della "Scuola" in città |
Mezza Giornata |
|
Il Giardino della Minerva |
Visita guidata al Giardino della Minerva |
1 ora |
|
Matteo Silvatico e le piante magiche |
Visita guidata al Giardino della Minerva, alla scoperta dei segreti delle piante magiche. *Consigliata per i più piccini. |
1 ora |
|
Matteo Silvatico e la Scuola Medica Salernitana |
Visita guidata al Giardino della Minerva, alla scoperta dei segreti di Matteo Selvatico e della Scuola Medica Salernitana |
1,30 ore |
|
Passeggiata tra archi e tarsie |
Visita alla scoperta dei monumenti che presentano decori di stile orientale |
Mezza Giornata |
|
"Sulle Tracce dei Pellegrini" |
L’itinerario ripercorre idealmente la visita di un pellegrino medievale che si reca alla cattedrale di Salerno sulla tomba dell’apostolo Matteo e poi all’abbazia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni |
Mezza Giornata |