Napoli esoterica e misteriosa (Mezza giornata)
Il centro storico della città cela luoghi misteriosi, dove la storia e la leggenda si incontrano…
Inizieremo il nostro percorso dalla piazza del Gesù Nuovo, luogo che cela nelle sue architetture strani messaggi…
Nel manto dell’obelisco dell’Immacolata compare il profilo della morte con tanto di falce, mentre nella facciata della chiesa del Gesù nuovo potremo provare a leggere uno strano spartito musicale composto da lettere dell’alfabeto ebraico. Continueremo il percorso fino all’esoterica Cappella Sansevero opera voluta dal personaggio più misterioso della Napoli del Settecento, il principe Raimondo di Sangro, alchimista, negromante, massone, inventore di “mille diavolerie”...
La cappella ospita il famosissimo Cristo velato dello scultore Giuseppe Sammartino.
Visiteremo, poi, la Chiesa del Purgatorio ad Arco, meglio conosciuta come la chiesa de “e cape e morte” che cela al suo interno un vero e proprio cimitero. A Napoli ancora oggi è fortissimo il culto delle anime “pezzentelle o anime purganti, che consiste nell’aver cura dei defunti di identità ignota, che sono in cerca del refrisco, ossia dell’alleviamento delle pene.
Termineremo in un altro luogo misterioso: il Museo del Sottosuolo, che riutilizza un acquedotto greco-romano e dove, molto spesso, è possibile incontrare il munaciello.
Durata della visita: Mezza Giornata